© Copyright 2023 © Sinergia srl - Via S. Francesca Saverio Cabrini, 8 - 25128 Brescia (BS) P.IVA e C.F.: 04103060986
| REA: BS - 588578
Capitale sociale: 20.000,00 €
Il Fondo “Patrimonio PMI” agevola l’accesso al credito attraverso operazioni di aumento di capitale finalizzate a consentire la prosecuzione e il rilancio dell’attività d’impresa attraverso un programma di investimento.
Potenziali beneficiari sono MPMI operanti in tutti i settori di attività economica, che non si trovino nello stato di “impresa in difficoltà” e che abbiano sede legale e/o operativa nella Regione Marche.
I criteri specifici per singola linea sono:
Linea A: ditta individuale o società di persone e risultare attive da almeno 12 mesi;
Linea B: società di capitali ed essere attiva da oltre 36 mesi e in possesso di almeno due bilanci chiusi e depositati.
L’intervento è costituito da un contributo a fondo perduto in conto investimenti associato a uno strumento finanziario che interviene indirettamente tramite riassicurazione pubblica a titolo gratuito sul prestito ottenuto dalla Banca, previo ottenimento di garanzia di primo grado concessa dai Confidi sul prestito medesimo, a cui è associato un ulteriore contributo in conto interessi e conto oneri garanzia di 1° grado rilasciata dai Confidi.
Sul finanziamento agevolato richiesto dall’impresa interviene uno strumento finanziario quale Fondo pubblico di riassicurazione su garanzia concessa da un Confidi di 1° grado:
Al Fondo Patrimonio PMI, associato al finanziamento agevolato, si aggiunge un contributo composto da due voci:
Il Contributo in conto investimenti è un contributo diretto alla spesa per gli investimenti connessi all’aumento di capitale:
Linea A: contributo in conto investimenti fino a un massimo del 30% del valore dell’aumento di capitale sottoscritto e versato, con un valore massimo del contributo pari a € 25.000;
Linea B: contributo in conto investimenti fino a un massimo del 20% del capitale deliberato e sottoscritto, fino a un massimo di € 30.000.
Il valore complessivo del finanziamento agevolato e del contributo a fondo perduto non può superare l’importo del progetto. Inoltre, il finanziamento agevolato deve essere superiore alla somma dei contributi in conto investimenti, garanzia e interessi.
La misura si compone di due linee di intervento:
La domanda deve contenere l’illustrazione di un piano di investimento e la delibera di aumento di capitale sociale. L’aumento di capitale rappresenta il prerequisito a cui segue l’investimento e il contributo regionale.
L’importo dell’investimento da realizzare dovrà risultare almeno pari all’importo dell’aumento di capitale deliberato e versato.
L’impresa deve richiedere un finanziamento bancario a medio-lungo termine di durata non inferiore ai 36 mesi, con le seguenti caratteristiche:
Le domande saranno selezionate secondo l’ordine cronologico di presentazione.
La presentazione delle domande è consentita dal 15 aprile 2025 fino a esaurimento delle risorse disponibili.