© Copyright 2023 © Sinergia srl - Via S. Francesca Saverio Cabrini, 8 - 25128 Brescia (BS) P.IVA e C.F.: 04103060986
| REA: BS - 588578
Capitale sociale: 20.000,00 €
La misura intende sostenere la realizzazione di progetti di validazione di idee e tecnologie innovative tramite l’innalzamento del livello di maturità tecnologica per favorire l’avvicinamento di prodotti e servizi innovativi all’ingresso sul mercato nell’ambito dell’Area di specializzazione “Salute, Qualità della Vita, Agroalimentare e Bioeconomia”.
BENEFICIARI: Micro, piccole, medie e grandi imprese, comprese le start up, regolarmente costituite, iscritte e dichiarate attive nel Registro delle Imprese che abbiamo sede, legale o operativa, presso la CCIAA di competenza nella Regione Friuli-Venezia Giulia.
Sono finanziabili i progetti realizzati dai beneficiari nelle sedi o unità operative localizzate nel territorio regionale che, partendo da un TRL almeno pari a 4, prevedano alternativamente il passaggio al TRL 6, 7 oppure 8. I progetti devono essere afferenti all’Area di specializzazione “Salute, Qualità della Vita, Agroalimentare e Bioeconomia” della Strategia di specializzazione intelligente del FVG (S4) e rientranti in una delle seguenti traiettorie di sviluppo:
Sono ammissibili a finanziamento le seguenti spese al netto dell’IVA (salvo i casi in cui questa rappresenti un costo per il beneficiario):
AGEVOLAZIONE:
Contributo concesso ai sensi del Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014 (GBER), come segue:
Per i progetti che prevedono il raggiungimento del TRL 6, l’attività progettuale viene ricondotta nell’ambito della sola ricerca industriale e l’intensità di aiuto applicabile alle spese è la seguente:
Per le start-up innovative e le PMI innovative, come definite all’articolo 2, comma 1 lett. h) e i) dell’avviso, le intensità di aiuto per i progetti di ricerca industriale sono le seguenti:
Per i progetti che prevedono il raggiungimento del TRL 7 o del TRL 8, l’attività progettuale viene ricondotta nell’ambito del solo sviluppo sperimentale e l’intensità di aiuto applicabile alle spese è la seguente:
DOMANDE: per la presentazione della domanda è prevista l’apertura di uno sportello dal 21 luglio 2025 al 30 settembre 2025.
Successivamente saranno aperti sportelli periodici annuali fino all’esaurimento delle risorse secondo la seguente cadenza: