© Copyright 2023 © Sinergia srl - Via S. Francesca Saverio Cabrini, 8 - 25128 Brescia (BS) P.IVA e C.F.: 04103060986
| REA: BS - 588578
Capitale sociale: 20.000,00 €
Finalità della misura è accrescere la capacità delle PMI di interagire con una customer base sempre più internazionale, al fine di inquadrare la propria competitività globale, capire quale sia il contesto più adatto per la propria crescita e pianificare una corretta strategia di ampliamento dei propri orizzonti commerciali.
BENEFICIARI:
Sono ammesse le micro, piccole e medie imprese venete (PMI), le quali devono esercitare un’attività economica classificata con codice ATECO 2025 primario o secondario nei settori per una delle sei Filiere individuate: Fashion, Sport, Interior Design, Automotive, Macchine Agricole e Subfornitura Meccanica.
L’impresa richiedente è tenuta a comprovare la propria appartenenza alla Filiera di riferimento, allegando alla domanda di partecipazione una documentazione dettagliata e fotografica che descriva l’attività svolta e i prodotti realizzati.
Per ciascuna è previsto un percorso di Internazionalizzazione (FASE I) che inizia con una valutazione individuale del grado di maturità internazionale e culmina nella definizione di una strategia di internazionalizzazione. Questo percorso include un “Piano delle attività” strutturato nel modo seguente: Assessment del grado di maturità internazionale; Seminari formativi on-line; Matchmaking di Filiera; Incoming di operatori stranieri; Coaching; Strategia di internazionalizzazione. Le attività previste nella FASE I saranno portate a conclusione entro 6 mesi dal loro avvio.
Potranno accedere alle agevolazioni previste dalla FASE II le imprese che avranno concluso positivamente le attività previste nell’ambito della FASE I. Sono ammissibili alla FASE II i progetti finalizzati alla realizzazione di uno o più interventi previamente individuati nella Strategia di internazionalizzazione elaborata in esito alla FASE I.
Sono ammissibili le seguenti spese relative a beni immateriali e servizi:
Le spese devono essere sostenute e pagate entro 12 mesi dalla data di comunicazione, dell’avvenuta conclusione positiva delle attività della FASE I.
AGEVOLAZIONE:
Per la FASE I, le agevolazioni sono concesse suddividendo in parti uguali la dotazione finanziaria tra le imprese ammesse, fino a un massimo di 90 beneficiari. Le agevolazioni prevedono l’erogazione di servizi gratuiti a favore delle imprese selezionate.
Le agevolazioni relative alla FASE II, invece, sono erogate sotto forma di contributo a fondo perduto pari all’80% della spesa ammissibile, nel limite massimo di € 23.813,88, corrispondenti a una spesa rendicontata ammissibile pari o superiore a € 29.767,35
DOMANDE:
L’apertura dei termini per la presentazione della domanda è prevista: