La misura intende promuovere lo sviluppo, il consolidamento e l’insediamento nel territorio regionale delle startup innovative di rilevanza strategica per il rafforzamento dei sistemi produttivi individuati nella Strategia di Specializzazione Intelligente 2012-2027, attraverso il sostegno a piani di investimento lungo tutta la catena del valore, dalla “idea generation”, alla “accelerazione” fino allo “scale-up”.
BENEFECIARI:
Sono ammesse al contributo le imprese di micro, piccola e media dimensione che, alla data di presentazione della domanda, soddisfano i seguenti requisiti:
- Dispongono dell’unità locale in cui sarà realizzato il progetto nel territorio della Regione Emilia-Romagna. Qualora, al momento della domanda, l’unità locale non sia ancora attiva o non risulti iscritta in visura, la stessa dovrà essere aperta, attivata e comunicata alla Regione entro la data di invio della richiesta di anticipo, della rendicontazione intermedia facoltativa o della rendicontazione finale.
- Risultano registrate nella Sezione speciale del Registro delle Imprese dedicata alle startup innovative, ai sensi delle leggi n. 221/2012 e n. 33/2015, come modificate e integrate dalla legge n. 193/2024, presso la Camera di Commercio territorialmente competente.
- Sono regolarmente costituite, iscritte al Registro delle Imprese e in stato di attività.
- Non si trovano in stato di liquidazione né sono sottoposte a procedure concorsuali.
- I legali rappresentanti e gli amministratori non hanno riportato condanne definitive per reati che comportano l’esclusione dagli appalti pubblici.
- Sono in regola con l’obbligo di assicurazione contro calamità naturali ed eventi catastrofali, previsto a partire dal 2025.
AGEVOLAZIONE:
Il contributo previsto dal presente bando è concesso a fondo perduto, fino a un massimo del 60% della spesa ritenuta ammissibile.
A scelta della startup innovativa, il contributo può essere concesso nell’ambito di uno dei seguenti regimi di aiuto:
- Regime “de minimis”
- Startup iscritte al Registro delle Imprese da non più di 3 anni: contributo massimo € 150.000,00
- Startup iscritte al Registro delle Imprese da oltre 3 anni: contributo massimo € 300.000,00
- Regime di esenzione (GBER)
- Startup iscritte al Registro delle Imprese da non più di 3 anni: contributo massimo € 150.000,00
- Startup iscritte al Registro delle Imprese da più di 3 anni e fino a 5 anni: contributo massimo € 500.000,00
Premialità
Sono previste le seguenti maggiorazioni dell’intensità di aiuto:
- +10% in caso di assunzione di almeno una persona con contratto a tempo pieno e indeterminato.
- +5% in presenza di uno dei seguenti elementi:
- impresa femminile;
- impresa giovanile;
- localizzazione dell’unità locale in area montana, area interna
INTERVENTI E SPESE AMMISSIBILI:
I progetti devono essere finalizzati alla realizzazione di piani imprenditoriali a elevato contenuto tecnologico e/o innovativo e riferiti a uno o più degli ambiti prioritari individuati dalla Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) 2021–2027.
In particolare, i progetti possono includere interventi riconducibili alle seguenti aree:
- Sviluppo prodotto
- Ideazione, concept e attività brevettuali;
- Prototipazione e test;
- Ingegnerizzazione e validazione.
- Sviluppo commerciale
- Definizione del posizionamento di mercato;
- Pianificazione e attuazione della strategia di marketing;
- Attività di internazionalizzazione.
- Sviluppo organizzativo
- Rafforzamento del team imprenditoriale;
- Potenziamento della struttura operativa.
Il progetto deve:
- avere avvio a partire dalla data di presentazione della domanda ed essere concluso entro il 31/07/2027, salvo eventuali proroghe autorizzate;
- prevedere il coinvolgimento diretto dei soci e/o di un team dotato di adeguate competenze tecniche e gestionali, con un apporto concreto sotto il profilo tecnologico e operativo;
- prevedere un investimento complessivo minimo pari a:
- € 120.000 per le startup iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese da non più di 3 anni;
- € 250.000 per le startup iscritte da oltre 3 anni.
Tale soglia minima deve essere rispettata e garantita anche in fase di rendicontazione.
Sono finanziabili le seguenti categorie di spesa:
- Acquisto, noleggio o leasing di impianti, macchinari industriali e attrezzature scientifiche.
- Acquisto o abbonamento a licenze d’uso di brevetti, software o titoli di proprietà intellettuale.
- Affitto o noleggio di laboratori scientifici per attività di ricerca, sperimentazione e test.
- Realizzazione di prototipi, dimostratori e impianti pilota, con costi direttamente imputabili.
- Consulenze specialistiche per progettazione, sviluppo, personalizzazione, collaudo, certificazione, supporto all’internazionalizzazione e altre attività pertinenti al progetto (escluse consulenze riconducibili all’ordinaria operatività aziendale).
- Spese per partecipazione a fiere (massimo 4), riconosciute in forma forfettaria:
- fino a € 12.700 per ciascuna fiera all’estero;
- fino a € 3.000 per ciascuna fiera in Italia.
- Spese di trasferta (viaggio, vitto e alloggio) del team indicato in domanda e per visite presso aziende, enti o organizzazioni, in Italia o all’estero.
- Costi del personale dipendente a tempo determinato e indeterminato, calcolati ai sensi dell’art. 55, co. 2, lett. a) del Reg. (UE) 1060/2021, nonché i costi relativi ai compensi degli amministratori.
- Spese generali, calcolate in forma forfettaria nella misura del 7% del totale delle voci di spesa da 1 a 8, ai sensi dell’art. 54, co. 1, lett. a) del Reg. (UE) 1060/2021.
DOMANDA:
Il presente bando è attuato con procedura valutativa a graduatoria. I termini di apertura per la presentazione delle domande, tramite l’applicativo SFINGE 2020, sono ricompresi nell’arco temporale che va dalle ore 13.00 di giovedì 27 novembre 2025 alle ore 13.00 di venerdì 30 gennaio 2026.