MIMIT: sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili
nelle PMI

MIMIT - SOSTEGNO PER L’AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NELLE PMI

ANTICIPAZIONE

Il decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI” prevede un regime di agevolazioni per le piccole e medie imprese (PMI) che intendano autoprodurre energia da fonti rinnovabili.

Dotazione finanziaria: 

Il decreto stanzia € 320 milioni, a valere sull’Investimento 16 della Missione 7 “REPowerEU” del PNRR, di cui il 40% destinato alle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) e un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Tipologia di agevolazioni:

Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo in conto impianti per i programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici o minieolici. Sono inclusi anche i sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia per l’autoconsumo differito.

Percentuali di contributo:

  • 30% per le medie imprese.
  • 40% per le micro e piccole imprese.
  • 30% per la componente aggiuntiva di stoccaggio dell’energia elettrica.
  • 50% per la diagnosi energetica ex-ante necessaria alla pianificazione degli interventi.

Spese ammissibili: 

Sono ammesse le spese non inferiori a € 30.000 e non superiori a € 1 milione per l’acquisto, l’installazione e la messa in esercizio di impianti solari fotovoltaici o minieolici, apparecchiature e tecnologie digitali funzionali all’operatività degli impianti, e sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta.

Sono ammesse le spese, relative a una sola unità produttiva del soggetto proponente, per:

  • l’acquisto, l’installazione e la messa in esercizio di beni materiali nuovi strumentali, in particolare impianti solari fotovoltaici o minieolici, sostenuti a partire dalla data di presentazione della domanda di agevolazione;
  • apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti;
  • sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta;
  • diagnosi energetica necessaria alla pianificazione degli interventi.

Gestione: La gestione del decreto è affidata a Invitalia.

Con successivo provvedimento direttoriale saranno stabiliti modalità e termini di presentazione delle domande.

© Copyright 2023 © Sinergia srl - Via S. Francesca Saverio Cabrini, 8 - 25128 Brescia (BS) P.IVA e C.F.: 04103060986 | REA: BS - 588578 Capitale sociale: 20.000,00 €