© Copyright 2023 © Sinergia srl - Via S. Francesca Saverio Cabrini, 8 - 25128 Brescia (BS) P.IVA e C.F.: 04103060986
| REA: BS - 588578
Capitale sociale: 20.000,00 €
Mini Contratti di Sviluppo
Il Consiglio dei Ministri 14 gennaio 2025, n. 111, ha approvato il “Disegno di legge annuale sulle PMI”, che introduce diverse misure strategiche per sostenere le micro, piccole e medie imprese italiane. Tra queste, i “Mini Contratti di Sviluppo” per il settore Moda.
Questi contratti mirano a incentivare forme di aggregazione tra le imprese di comparto, permettendo loro di unire le forze per affrontare le sfide del mercato globale. In particolare, i “Mini Contratti di Sviluppo” sono destinati a sostenere programmi di investimento compresi tra 3 e 20 milioni.
L’obiettivo è incrementare capacità di investimento, innovazione e presenza sui mercati internazionali delle PMI del settore.
Contributi per la filiera delle fibre tessili naturali e della concia
Il decreto interministeriale 10 dicembre 2024, in attuazione alla legge 27 dicembre 2023, n. 206, ha sbloccato un finanziamento iniziale di 15 milioni di euro a favore della valorizzazione della filiera delle fibre tessili naturali e dei processi di concia della pelle.
L’obiettivo principale del provvedimento è potenziare l’autonomia di approvvigionamento delle materie prime naturali nell’industria tessile nazionale.
Nello specifico, il decreto prevede:
Le risorse sono destinate a sostenere investimenti, ricerca e innovazione nei processi di produzione delle fibre tessili naturali, comprese quelle provenienti da processi di riciclo, e della concia della pelle. Particolare attenzione è rivolta alla certificazione della sostenibilità dei prodotti, considerando aspetti come il riciclo, la durata, il riutilizzo, la biologicità e l’impatto ambientale.
La misura è rivolta alle MPMI operanti nei settori del tessile (codice ATECO 13) e della concia del cuoio (codice ATECO 15.11).
Le agevolazioni, a fronte di un investimento minimo di € 30.000 e massimo di € 200.000, si dividono come segue:
Con successivo provvedimento direttoriale saranno individuate le tempistiche per la presentazione delle domande, gli schemi e l’ulteriore documentazione utile allo svolgimento dell’attività istruttoria da parte del Soggetto gestore – Invitalia, nonché gli eventuali ulteriori elementi utili a definire la corretto attuazione dell’intervento agevolativo.