REGIONE VENETO: FONDO ENERGIA

1734002953342

ANTICIPAZIONE

La Regione Veneto ha approvato il “Fondo Energia” che ha l’obiettivo di incentivare gli investimenti in fotovoltaico ed efficienza energetica.

Destinatari: Imprese, nonché i Professionisti/lavoratori autonomi, aventi sede operativa ovvero, nel caso dei Professionisti/lavoratori autonomi, domicilio fiscale, nel territorio del Veneto.

Sono ammissibili le imprese operanti nei settori di seguito specificati: B (esclusi 05,06,09.1), C (esclusi 12.0, 19.1, 24.1), E, F, G, I, J, L, M, N, P, Q, R, S.

È necessaria la disponibilità della Sede operativa in forza di diritto di proprietà o di altro diritto reale o personale di godimento, che abbia una durata minima residua di dieci anni dalla data di presentazione della domanda di agevolazione.

L’agevolazione:

Finanziamento agevolato fino all’80%, così composto:

  • una quota di provvista pubblica a tasso zero per un importo pari al 50,0% del finanziamento agevolato.
  • una quota di provvista privata, messa a disposizione dal Finanziatore ad un tasso non superiore al “tasso convenzionato” per il rimanente importo del finanziamento agevolato.
  • Durata del finanziamento: da un minimo di 36 mesi ad un massimo di 84 mesi (compreso preammortamento max 18 mesi).

E

Contributo a fondo perduto fino al 20%.

Inoltre, l’entità massima delle agevolazioni espresse in ESL (sovvenzione a fondo perduto e finanziamento agevolato) è pari a:

  • in caso di applicazione del Regolamento (UE) n. 2023/2831 “de minimis”: nel limite del plafond de minimis dell’impresa (300.000 euro nell’arco di tre anni);
  • in caso di applicazione del Regolamento (UE) n. 651/2014, artt. 38, 38 bis e 41: fino ad un massimo del 25% del costo dell’investimento totale ammissibile per le piccole imprese, del 20% per le medie imprese e del 15% per le grandi imprese.

Il Fondo sostiene i seguenti interventi con importo minimo pari ad € 100.0000,00 e importo massimo pari ad € 600.000,00.

A. EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL CICLO PRODUTTIVO:

1) acquisto e installazione di macchinari e attrezzature non alimentati da combustibili fossili e a minore consumo energetico in sostituzione dei macchinari e delle attrezzature in uso, come: Motori elettrici, Forni, Presse, Compressori, Generatori di calore, cogeneratori, pompe di calore, Sistemi di trasporto/movimentazione.

2) acquisto e installazione di sistemi e componenti non alimentati da combustibili fossili, in grado di ridurre i consumi energetici nei cicli produttivi, come: Inverter, Rifasatori, Pompe di calore / scambiatori di calore.

3) acquisto e installazione di apparecchi LED a basso consumo in sostituzione dell’illuminazione tradizionali.

B) EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMMOBILI AZIENDALI:

1) interventi diretti all’efficientamento energetico, come: Coibentazioni dell’involucro edilizio, Sostituzione serramenti e/o pareti vetrate, Realizzazioni di pareti ventilate, Realizzazione di opere per l’ottenimento di apporti termici gratuiti, Installazione di sistemi schermanti per la protezione dalla radiazione solare.

2) interventi di efficientamento energetico degli impianti di riscaldamento e/o raffreddamento negli edifici delle unità operative, tramite generatori di calore non alimentati da combustibili fossili, in sostituzione dei generatori in uso.

C) INSTALLAZIONE DI IMPIANTI DI ENERGIE RINNOVABILI PER L’AUTOCONSUMO E/O LA PRODUZIONE DELL’ENERGIA:

1) acquisto e installazione di impianti di energie rinnovabili per l’autoconsumo e/o la produzione dell’energia necessaria ad alimentare i cicli produttivi, nell’ambito di un progetto che comprenda almeno uno o più degli interventi di cui alle precedenti lettere A e/o B, come: Impianti fotovoltaici, Impianti solari termici.

Gli interventi di cui alla presente lettera C concorrono al computo del risparmio di energia primaria e di riduzione di emissioni dirette ed indirette di CO2.

D) INSTALLAZIONE DI SISTEMI PER LA RILEVAZIONE, IL MONITORAGGIO E LA MODELLIZZAZIONE DEGLI ASPETTI STRATEGICI DEL SISTEMA PRODUTTIVO:

1) acquisto e installazione di sistemi per la rilevazione, il monitoraggio e la modellizzazione degli aspetti strategici del sistema produttivo.

Il progetto dovrà prevedere una diagnosi energetica ante intervento, realizzata secondo le specifiche previste dal D.Lgs. n. 102/2014 e avente data di redazione a partire dal 01 gennaio 2024, per l’individuazione delle principali inefficienze energetiche e delle opportunità di miglioramento più significative.

La realizzazione del progetto deve comportare una riduzione di almeno il 30% di consumo di energia primaria o di riduzione di gas effetto serra rispetto alla situazione antecedente l’intervento, anche calcolata per unità di prodotto.

È prevista una procedura valutativa a sportello con punteggio minimo fino ad esaurimento dei fondi. Si attende la pubblicazione del Decreto attuativo.

© Copyright 2023 © Sinergia srl - Via S. Francesca Saverio Cabrini, 8 - 25128 Brescia (BS) P.IVA e C.F.: 04103060986 | REA: BS - 588578 Capitale sociale: 20.000,00 €