© Copyright 2023 © Sinergia srl - Via S. Francesca Saverio Cabrini, 8 - 25128 Brescia (BS) P.IVA e C.F.: 04103060986
| REA: BS - 588578
Capitale sociale: 20.000,00 €
La misura intende sostenere le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) delle province di Ferrara e Ravenna che investono in tecnologie digitali e nella sostenibilità ambientale ed energetica, favorendo la doppia transizione digitale ed ecologica nell’ambito del Piano Transizione 4.0.
BENEFECIARI:
Micro, Piccole e Medie imprese con sede legale e/o unità locale nelle province di Ferrara o Ravenna, attive e iscritte al Registro Imprese, in regola con DURC e diritto annuale, non in stato di crisi o procedure concorsuali.
Escluse imprese fornitrici della CCIAA Ferrara Ravenna.
DOTAZIONE FINANZIARIA:
€ 400.000 complessivi (fondo unico per Ferrara e Ravenna).
AGEVOLAZIONE:
Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili.
Importo minimo spese: € 3.000,00.
Contributo massimo: € 5.000,00.
Premialità di € 250,00 per imprese con rating di legalità, imprese femminili o giovanili, start-up o PMI innovative.
INTERVENTI E SPESE AMMISSIBILI:
Misura 1 – Transizione Digitale:
Servizi di consulenza, formazione, beni e servizi strumentali per innovazione in: robotica, IoT, cloud, intelligenza artificiale, blockchain, cybersecurity, big data, simulazione, realtà aumentata/virtuale, integrazione orizzontale e verticale, ecc.
Escluse: spese per telefonia, web marketing, siti web, hardware di base, pacchetti office, ecc.
Misura 2 – Transizione Ecologica:
Servizi di consulenza e formazione per: audit energetici, sistemi di monitoraggio dei consumi, piani di efficienza energetica, studi di fattibilità per impianti FER e Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), implementazione sistemi ISO 50001, nomina/servizio Energy Manager, formazione dedicata.
Periodo di ammissibilità spese: 1 giugno 2025 – 31 marzo 2026.
DOMANDA:
Apertura piattaforma ReStart: 20 ottobre 2025 (precaricamento documenti).
Presentazione domande: dalle ore 10:00 del 4 novembre 2025 alle ore 12:00 del 4 dicembre 2025 (procedura a sportello, in ordine cronologico).
Rendicontazione: entro 31 marzo 2026.