CCIAA PRATO PISTOIA: BANDO PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO SPERIMENTALE PER LA
TRANSIZIONE ECOLOGICA

CCIAA PO-PT bando progetti ricerca industriale transizione ecologica

Il bando della Camera di Commercio di Prato Pistoia è un’iniziativa volta a sostenere le imprese del settore tessile del distretto industriale pratese.

Obiettivo:

Il bando mira a promuovere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che favoriscano la transizione ecologica, migliorando la sostenibilità e la competitività delle imprese coinvolte.

Beneficiari:

Il contributo è rivolto alle imprese del settore tessile che operano nel distretto industriale pratese. Le imprese alla data di presentazione della domanda devono:

  • essere regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese;
  • avere sede o unità locali destinatarie dell’intervento nell’ambito territoriale e funzionale del distretto tessile pratese. La sede legale deve trovarsi nel territorio nazionale: per sede e/o Unità locali destinatarie dell’intervento si intendono le unità produttive nell’ambito delle quali viene svolta l’attività di ricerca e sviluppo.
  • svolgere, nelle localizzazioni oggetto dell’intervento, attività primaria con codice ATECO 13 (escluso 13.0)
  • non risultare assegnatarie di un contributo del “Bando efficientamento energetico”;
  • non risultare assegnatarie di un contributo del “Bando transizione ecologica e giusta e transizione digitale” 2023;
  • non risultare assegnatarie di un contributo del “Bando transizione ecologica e giusta e transizione digitale” 2024;
  • essere in possesso di tutti gli altri requisiti previsti dall’art. 4 del bando.

Tipologia di Contributo:

Il bando prevede un contributo a fondo perduto, fino al 60% delle spese ammissibili. Le spese devono essere comprese tra € 40.000 e € 100.000.

Progetti Ammissibili:

I progetti devono riguardare attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nei seguenti ambiti:

  • Separazione e recupero di sottoprodotti/materie prime seconde dagli scarti/rifiuti.
  • Re-impiego di sottoprodotti/materie prime seconde/scarti/rifiuti provenienti da cicli di lavorazione tessile o di altri settori.
  • Impiego di materie prime di origine naturale in sostituzione di materiali a base fossile.
  • Sperimentazione e applicazione di tecnologie per migliorare il riutilizzo e la riciclabilità dei materiali tessili.
  • Miglioramento dei processi produttivi per ridurre emissioni e materiali inquinanti.

Spese ammissibili:

a) Costo personale impiegato nelle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale incluse del progetto, ammissibile nella misura massima del 70% dei costi complessivamente ammessi a contributo.

b) Strumenti e attrezzature di nuova fabbricazione, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale;

c) Contratti di ricerca “extra muros”.

d) Servizi di consulenza e altri servizi utilizzati per l’attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, inclusa l’acquisizione o l’ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know-how.

e) Spese generali ammissibili in misura non superiore al 10% delle spese complessivamente ammesse a contributo.

Scadenze:

Le domande possono essere presentate dal 28 novembre 2024 fino al 31 marzo 2025. Procedura valutativa a graduatoria.

© Copyright 2023 © Sinergia srl - Via S. Francesca Saverio Cabrini, 8 - 25128 Brescia (BS) P.IVA e C.F.: 04103060986 | REA: BS - 588578 Capitale sociale: 20.000,00 €