L'importanza dei rating ESG nello sport: Benefici e vantaggi per le società sportive

Immagine 16-12-24 - 09.18
Nel mondo dello sport, l’attenzione ai criteri ESG (Environmental, Social, Governance) è diventata un elemento cruciale per le società sportive che vogliono distinguersi non solo per le loro prestazioni sportive, ma anche per il loro impegno verso la sostenibilità e la responsabilità sociale. I rating ESG, infatti, rappresentano un indicatore fondamentale della reputazione e dell’integrità di un’organizzazione, con oggettivi riflessi positivi nella comunicazione con stakeholder e sponsor
 
Benefici nella comunicazione
 
Trasparenza e fiducia
I rating ESG forniscono una valutazione obiettiva delle pratiche aziendali di una società sportiva, aumentando la trasparenza nei confronti di tutti gli stakeholder, tra cui tifosi, partner commerciali e investitori. La trasparenza generata dai rating ESG contribuisce a costruire un rapporto di fiducia con il pubblico, fondamentale per il successo a lungo termine.
 
Miglioramento della reputazione
Una buona valutazione ESG comunica un forte impegno verso la sostenibilità ambientale, la responsabilità sociale e una governance etica. Questo può migliorare notevolmente la reputazione di una società sportiva, rendendola un esempio positivo nel settore e attraendo una base di sostenitori più ampia e fedele.
 
Coinvolgimento della comunità
Le società sportive con alte valutazioni ESG spesso si impegnano attivamente nella comunità, promuovendo iniziative sociali e ambientali. Questo coinvolgimento crea un impatto positivo e tangibile, rafforzando il legame con i tifosi e con la comunità locale.
 
Vantaggi con gli sponsor
 
Attrazione di sponsor etici
Le società sportive che ottengono alte valutazioni ESG attraggono sponsor e partner commerciali che condividono gli stessi valori di sostenibilità e responsabilità. Questo allineamento di valori non solo facilita la collaborazione, ma crea anche opportunità di marketing congiunto che possono ampliare la visibilità e l’impatto di entrambi.
 
Maggiore investimento
Gli investitori sono sempre più attenti ai criteri ESG, considerando le pratiche sostenibili come indicatori di una gestione aziendale solida e di lungo termine. Le società sportive con buone valutazioni ESG sono quindi più attraenti per gli investitori, ottenendo maggiori risorse finanziarie per crescere e innovare.
 
Vantaggio competitivo
Un impegno forte verso i criteri ESG può distinguere una società sportiva dai suoi concorrenti, offrendo un vantaggio competitivo. Gli sponsor sono più propensi a investire in organizzazioni che dimostrano di essere responsabili e lungimiranti, riconoscendo che tali valori risuonano positivamente con il pubblico e con i consumatori.
 
L’integrazione dei principi ESG nello sport non è solo una tendenza, ma una necessità per le società sportive che vogliono prosperare in un mercato sempre più attento alla sostenibilità e alla responsabilità sociale. I rating ESG e l’adozione di un servizio di consulenza dedicata come il Tutoring di Sostenibilità non solo migliorano la reputazione e la fiducia, ma offrono significativi vantaggi competitivi e finanziari. Le società sportive che abbracciano i criteri ESG saranno meglio posizionate per attrarre sponsor etici, investimenti e sostenitori appassionati, garantendo un futuro prospero e sostenibile per il mondo dello sport.
 
Stefano Lamera
AD Gestione e Relazioni
Gruppo Sinergia Network
© Copyright 2023 © Sinergia srl - Via S. Francesca Saverio Cabrini, 8 - 25128 Brescia (BS) P.IVA e C.F.: 04103060986 | REA: BS - 588578 Capitale sociale: 20.000,00 €