BANDO CHIUSO
Il Bando mira a sostenere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevanza strategica per il sistema produttivo, coerenti con le tematiche della Strategia nazionale di specializzazione intelligente.
Possono partecipare:
- Le imprese artigiane di produzione di beni;
- Le imprese agro-industriali che svolgono prevalentemente attività industriale;
- Le imprese che esercitano le attività ausiliarie in favore delle imprese di cui ai due precedenti punti;
- Le imprese agricole che operano come soggetti co-proponenti di un progetto congiunto;
- I Centri di ricerca.
Tali imprese possono presentare progetti, anche congiuntamente tra loro, a condizione che prevedano un numero massimo di cinque imprese comprendenti il capofila e i co-proponenti e il ricorso allo strumento del contratto di rete o ad altre forme contrattuali di collaborazione, come il consorzio e l’accordo di partenariato.
Tutte le imprese beneficiarie devono:
- Essere regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese;
- Essere residenti nel territorio italiano;
- Trovarsi in regime di contabilità ordinaria;
- Disporre di almeno due bilanci e/o di due dichiarazioni dei redditi presentate.
Il Bando prevede un’agevolazione composta da:
- Finanziamento agevolato per una percentuale nominale massima delle spese ammissibili pari al 50%;
- Contributo a fondo perduto, come segue:
- 30% per le piccole imprese;
- 25% per le medie imprese;
- 15% per le grandi imprese.
- 10% quale maggiorazione spettante a progetti realizzati interamente nelle regioni meno sviluppate e nel caso di un progetto congiunto.
I progetti, coerenti con le finalità del Bando, devono:
- Essere finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di quelli esistenti;
- Essere realizzati dai soggetti nell’ambito di una o più delle proprie unità locali ubicate nel territorio nazionale;
- Prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a euro 3.000.000 e non superiori a euro 20.000.000;
- Essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazione.
Sono ammissibili le spese e i costi relativi a:
- Personale dell’impresa proponente, limitatamente a tecnici, ricercatori e altro personale ausiliario, impiegati nelle attività di ricerca e di sviluppo;
- Strumenti e attrezzature, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca e sviluppo;
- Servizi di consulenza, di ricerca contrattuale e altri servizi utilizzati per l’attività del progetto di ricerca e sviluppo, inclusa l’acquisizione dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know-how;
- Spese generali relative al progetto;
- Materiali utilizzati per lo svolgimento del progetto.