© Copyright 2023 © Sinergia srl - Via S. Francesca Saverio Cabrini, 8 - 25128 Brescia (BS) P.IVA e C.F.: 04103060986
| REA: BS - 588578
Capitale sociale: 20.000,00 €
Il Bando intende favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della capacità competitiva delle Micro, Piccole e Medie Imprese, attraverso la concessione ed erogazione di incentivi per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.
Beneficiari: Possono presentare domanda di accesso alle agevolazioni le MPMI, anche di nuova costituzione, aventi sede legale ed operativa in Italia, che si trovino in una delle seguenti condizioni:
a) Siano titolari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1° gennaio 2023 ovvero titolari di una licenza esclusiva trascritta all’UIBM di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1° gennaio 2023. In entrambi i casi, i brevetti devono essere in regola con i pagamenti delle tasse di mantenimento in vita, ove dovute, al momento della presentazione della domanda.
b) Siano titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 1° gennaio 2022 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”.
c) Siano titolari di un brevetto concesso dall’EPO e convalidato in Italia successivamente al 1° gennaio 2023.
d) Siano titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 1° gennaio 2022, con il relativo rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto, purché la domanda nazionale di priorità non sia stata già ammessa alle agevolazioni Brevetti+ di cui ai precedenti Bandi.
Risorse: Le nuove risorse disponibili per l’attuazione del Bando ammontano a 20 MLN.
Misura del contributo: Le agevolazioni prevedono un contributo a fondo perduto fino a un massimo di € 140.000 che non può superare l’80% dei costi ammissibili (85% in caso di possesso della certificazione della parità di genere).
Le agevolazioni possono arrivare al 100% dei costi ammissibili per le imprese beneficiarie titolari di una licenza esclusiva avente per oggetto un brevetto rilasciato ad un ente pubblico di ricerca (Università, Enti di Ricerca e IRCCS), già trascritta all’UIBM.
Il contributo è finalizzato all’acquisto di servizi specialistici, funzionali alla valorizzazione economica del brevetto, sia all’interno del ciclo produttivo, con diretta ricaduta sulla competitività del sistema economico nazionale, sia sul mercato.
Spese ammissibili: Sono ammissibili solo le spese sostenute successivamente alla data di presentazione telematica della domanda di agevolazione.
Ai fini dell’ammissibilità del progetto di valorizzazione:
Sottoservizi ammissibili:
Macroarea A – Progettazione, industrializzazione e ingegnerizzazione (incluso Proof of Concept)
Macroarea B – Organizzazione e sviluppo
Macroarea C – Trasferimento tecnologico
Regime agevolativo: Gli incentivi sono concessi in regime “de minimis”.
Le domande devono essere compilate ed inviate dalle ore 12:00 del 29/10/2024.