MIMIT: BREVETTI+ edizione 2025

MIMIT - BREVETTI+ 2025

Con il presente bando si intende favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della capacità competitiva delle micro, piccole e medie imprese, attraverso la concessione ed erogazione di incentivi per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.

BENEFICIARI: PMI, anche di nuova costituzione, aventi sede legale e operativa in Italia, che si trovino in una delle seguenti condizioni:

  1. siano titolari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente all’01/01/2024, ovvero titolari di una licenza esclusiva trascritta all’UIBM di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente all’01/01/2024. In entrambi i casi i brevetti devono essere in regola con i pagamenti delle tasse di mantenimento in vita, ove dovute, al momento della presentazione della domanda.
  2. siano titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente all’01/01/2023 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”.
  3. titolari di un brevetto concesso dall’EPO e convalidato in Italia successivamente all’01/01/2024.
  4. siano titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente all’01/01/2023, con il relativo rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto, purché la domanda nazionale di priorità non sia stata già ammessa alle agevolazioni Brevetti+ di cui ai precedenti bandi.


RISORSE
: le nuove risorse disponibili per l’attuazione del Bando ammontano a € 20 milioni.

MISURA DEL CONTRIBUTO: le agevolazioni prevedono un contributo a fondo perduto fino a un massimo di € 140.000 che non può superare l’80% dei costi ammissibili. La predetta percentuale di agevolazione può raggiungere l’85% dei costi ammissibili nel caso di imprese in possesso della certificazione della parità di genere.

Le agevolazioni possono arrivare al 100% dei costi ammissibili per le imprese beneficiarie titolari di una licenza esclusiva avente per oggetto un brevetto rilasciato a un ente pubblico di ricerca (Università, Enti di Ricerca e IRCCS), già trascritta all’UIBM.

Gli incentivi sono concessi nel regime de minimis – regolamento (UE) n. 2023/2831.

SPESE AMMISSIBILI: il contributo è finalizzato all’acquisto di servizi specialistici, funzionali alla valorizzazione economica del brevetto, sia all’interno del ciclo produttivo con diretta ricaduta sulla competitività del sistema economico nazionale, sia sul mercato.

Vincoli:

  • almeno un servizio in Macroarea A;
  • le spese delle Macroaree B e C non possono superare il 30% del piano complessivo;
  • ciascun proponente può presentare una sola domanda di agevolazione;
  • spese ammissibili solo se fatturate dopo la presentazione della domanda;
  • non ammissibili spese fatturate da soggetti collegati o in conflitto di interesse.


Sottoservizi ammissibili
:

Macroarea A – Progettazione, industrializzazione e ingegnerizzazione:

  • studio di fattibilità (specifiche tecniche con relativi elaborati, individuazione materiali, layout prodotto);
  • progettazione produttiva;
  • studio, progettazione e ingegnerizzazione del prototipo, anche in un’ottica di incremento del valore del TRL;
  • progettazione e realizzazione firmware esclusivamente per le macchine a controllo numerico finalizzate al ciclo produttivo;
  • analisi e definizione dell’architettura software solo se relativo al procedimento oggetto della domanda di brevetto o del brevetto, con esclusione della realizzazione del codice stesso;
  • test di produzione;
  • certificazioni di prodotto o di processo strettamente connesse al brevetto oggetto della domanda.


Macroarea B – Organizzazione e sviluppo:

  • analisi per la definizione qualitativa e quantitativa dei nuovi mercati geografici e settoriali;
  • organizzazione dei processi produttivi;
  • definizione della strategia di comunicazione, promozione e canali distributivi.


Macroarea C – Trasferimento tecnologico:

  • predisposizione accordi di segretezza;
  • predisposizione accordi di concessione in licenza del brevetto;
  • costi dei contratti di collaborazione tra PMI e istituti di ricerca/università (accordi di ricerca sponsorizzati);


Le domande
di agevolazioni e possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 20 novembre 2025, fino a esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.

© Copyright 2023 © Sinergia srl - Via S. Francesca Saverio Cabrini, 8 - 25128 Brescia (BS) P.IVA e C.F.: 04103060986 | REA: BS - 588578 Capitale sociale: 20.000,00 €