Nazionale: fondo transizione industriale 2025

Nazionale - fondo transizione industriale 2025

La misura intende promuovere il trasferimento tecnologico incentivando e consolidando la collaborazione tra PMI e Organismi di ricerca che operano in favore della trasformazione di nuove idee in prodotti e servizi sostenibili dal punto di vista commerciale, offrendo alle imprese servizi avanzati in risposta ai loro fabbisogni di ricerca e innovazione.

BENEFECIARI:

  • Piccole e medie imprese
  • Grandi Imprese


Le imprese devono:

  1. essere regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle Imprese;
  2. operare nel settore manifatturiero di cui alla sezione C della classificazione delle attività economiche ATECO 2007;
  3. non essere “impresa in difficoltà”.

 

AGEVOLAZIONE:

L’agevolazione sarà costituita da un contributo a Fondo perduto la cui intensità dipende dal metodo di calcolo dei costi ammissibili, dal regime di aiuto applicato per la tutela ambientale, dalla dimensione d’impresa, dalla localizzazione dell’investimento e della tipologia dell’intervento, in un range dal 15% fino al 65% dei costi ammissibili.

L’agevolazione non è in De Minimis ed è cumulabile con le agevolazioni fiscali di carattere generale (e.g. Credito imposta Beni strumentali 4.0).

Fondi disponibili: € 134 milioni, di cui la metà riservata alle imprese energivore.

INTERVENTI E SPESE AMMISSIBILI:

Sono ammissibili all’intervento del Fondo programmi di investimento che perseguono una o più delle seguenti finalità:

  1. Conseguimento nell’ambito dell’unità produttiva oggetto di intervento di una maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa.
  2. Uso efficiente delle risorse, attraverso una riduzione dell’utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate, nell’unità produttiva oggetto dell’intervento.


A completamento del programma di investimento sono ammissibili progetti per la formazione del personale, qualora strettamente connessi e funzionali al programma di investimento e per un ammontare non superiore al 10% del programma di investimento.

Ai fini dell’accesso al Fondo, i programmi di investimento devono essere supportati da una relazione tecnica asseverata, realizzata da soggetti qualificati, che definisca lo stato dell’arte dell’unità produttiva, gli interventi da porre in essere al fine del conseguimento degli obiettivi ambientali e i risultati attesi a seguito della realizzazione degli interventi. Il predetto studio o documento dovrà quindi individuare obiettivi di efficienza del programma proposto misurabili e monitorabili, nonché i pertinenti indicatori.

Il progetto deve essere di una dimensione compresa tra i € 3 milioni e i € 20 milioni, considerando il valore incrementale riconducibile all’efficientamento energetico.

Il progetto dovrà avere una durata massima di 36 mesi.

Sono ammissibili le seguenti spese, che dovranno essere sostenute successivamente alla presentazione della domanda:

  • suolo aziendale e sue sistemazioni, limitatamente a quelli strettamente necessari per soddisfare gli obiettivi ambientali, nei limiti del 10% dell’investimento complessivamente ammissibile;
  • opere murarie e assimilate, limitatamente a quelle strettamente necessarie per soddisfare gli obiettivi ambientali, nel limite del 40% dell’investimento complessivamente ammissibile;
  • impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica, necessari per perseguire gli obiettivi ambientali;
  • programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate concernenti nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi.
  • Spese per la formazione del personale:
    • Formatori (personale);
    • Costi di esercizio relativo ai formatori;
    • Costi dei servizi di consulenza.


DOMANDA:

La domanda per il nuovo sportello (3° bando) può essere presentata dalle 12.00 del 17 settembre alle ore 12:00 del 10 dicembre 2025.

© Copyright 2023 © Sinergia srl - Via S. Francesca Saverio Cabrini, 8 - 25128 Brescia (BS) P.IVA e C.F.: 04103060986 | REA: BS - 588578 Capitale sociale: 20.000,00 €