© Copyright 2023 © Sinergia srl - Via S. Francesca Saverio Cabrini, 8 - 25128 Brescia (BS) P.IVA e C.F.: 04103060986
| REA: BS - 588578
Capitale sociale: 20.000,00 €
La Regione Lombardia, con Delibera di Giunta Regionale n. 3135 del 30 settembre 2024, ha approvato i criteri dell’edizione 2025 del bando “Nuova Impresa”.
Obiettivo del bando, promosso in collaborazione con Unioncamere Lombardia, è sostenere, in continuità con le precedenti edizioni, l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità, anche in forma di lavoro autonomo con partita IVA individuale, attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto.
La dotazione finanziaria complessiva è pari a € 4.976.027,00.
Il bando si rivolge a:
che posseggano i requisiti previsti, per ciascuna categoria (si rimanda al testo integrale del bando).
Sono esclusi i soggetti con codice Ateco, primario o prevalente, ricompreso nella sezione A (Agricoltura, silvicoltura e pesca), ovvero K (Attività finanziarie ed assicurative), ovvero corrispondente ai seguenti: 47.78.94 – 92.00 – 92.00.02 – 92.00.09 – 96.04.1.
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile nel limite massimo di € 10.000.
I progetti dovranno prevedere un investimento minimo di € 3.000. L’agevolazione è concessa a fronte di un budget di spesa composto da spese in conto capitale e spese di parte corrente. Ogni impresa o professionista può presentare esclusivamente una sola domanda di agevolazione.
Sono ammissibili esclusivamente le spese sostenute e quietanzate a seguito di avvio dell’impresa, anche in forma di lavoro autonomo con partita IVA, dalla data di attribuzione della partita IVA ed entro il 31 dicembre 2025.
SPESE IN CONTO CAPITALE:
a) acquisto di beni strumentali/macchinari/attrezzature/arredi nuovi, incluse le spese per il montaggio/trasporto/manodopera e realizzazione di strutture, anche in muratura, strettamente collegate e spese devono riguardare esclusivamente beni durevoli, non di consumo e strettamente funzionali all’attività svolta (non sono ammessi gli autoveicoli);
b) acquisto di software gestionale, professionale, licenze d’uso e servizi software di tipo cloud e saas;
c) acquisto di hardware (sono escluse le spese per smartphone e cellulari);
d) registrazione e sviluppo di marchi e brevetti e per le certificazioni di qualità.
SPESE IN CONTO CORRENTE:
a) onorari notarili e costi relativi alla costituzione d’impresa;
b) onorari per prestazioni e consulenze relative all’avvio d’impresa, nei seguenti ambiti: marketing e comunicazione; logistica; produzione; personale, organizzazione, sistemi informativi e gestione di impresa; contrattualistica; contabilità e fiscalità;
c) spese relative alle consulenze specialistiche legate alla registrazione allo sviluppo di marchi e brevetti;
d) canoni di locazione della sede legale e operativa della nuova impresa;
e) sviluppo di un piano di comunicazione (progettazione del logo aziendale, progettazione sito internet, registrazione del dominio, progettazione piano di lancio dell’attività) e strumenti di comunicazione e promozione (es. messaggi pubblicitari su radio, TV, cartellonistica, social network, banner su siti di terzi, Google Ads, spese per materiali pubblicitari, etc).
Il progetto deve essere costituito, almeno per il 50%, da spese in Conto Capitale.
I singoli beni acquistati devono avere un importo minimo di € 250,00 più IVA.
Tempistiche:
L’apertura dello sportello per la presentazione delle domande è prevista a partire dal mese di gennaio 2025, secondo i termini e le modalità che saranno dettagliate nel bando attuativo.
Le domande di contributo dovranno essere presentate a Unioncamere Lombardia tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it
Le domande di contributo, corredate dalla rendicontazione, dovranno pervenire entro e non oltre la data di chiusura dello sportello individuata nel bando attuativo, salvo chiusura anticipata per esaurimento della dotazione finanziaria.
L’assegnazione del contributo avverrà con procedura “a sportello” a rendicontazione secondo l’ordine cronologico di invio telematico della richiesta e fino a esaurimento delle risorse a disposizione.
L’istruttoria formale e tecnica delle istanze presentate verrà effettuata da Unioncamere Lombardia e sulla base delle modalità e dei criteri stabiliti nell’Allegato A della Delibera di Giunta Regionale n. 3135 del 30 settembre 2024 alla voce “Istruttoria e valutazione”. La valutazione è finalizzata esclusivamente alla verifica di ammissibilità delle domande e non prevede alcuna graduatoria.