Regione Toscana:
ricerca e sviluppo per MPMI
e Midcap 2025

TOSCANA - RICERCA E SVILUPPO PER MPMI E MIDCAP 2025

La Regione Toscana intende sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione del sistema produttivo toscano e l’introduzione di tecnologie avanzate mediante il sostegno agli investimenti in R&S delle imprese.

BENEFECIARI:

MPMI e Midcap* singole o in cooperazione (in numero minimo di almeno 3MPMI, oltre a eventuali Midcap), con o senza Organismi di ricerca. In caso di progetti congiunti, le imprese sono associate nelle forme di:

  • Associazioni Temporanee di Scopo (ATS);
  • Raggruppamento Temporaneo di Imprese;
  • Reti di imprese senza personalità giuridica (Rete-Contratto).


L’accesso al bando è esteso anche ai professionisti in quanto equiparati alle imprese come esercenti attività economica, a prescindere dalla forma giuridica rivestita.

Possono presentare domanda, ed essere beneficiari degli aiuti, solo in qualità di partner e mai di capofila del progetto, anche organismi di ricerca.

* entità che non sono piccole o medie, che occupano meno di 750 persone, il cui fatturato annuo non supera i € 150 milioni o il cui totale di bilancio annuo non supera i € 129 milioni.

AGEVOLAZIONE:

Il bando prevede un contributo a fondo perduto, in esenzione secondo art.25 Reg.UE 651/14.

Sono previste intensità differenti in relazione alla tipologia di spesa ed alla dimensione aziendale.

 

Ricerca Industriale

Sviluppo Sperimentale

Micro e Piccola impresa singola

65%

40%

 

Micro e Piccola impresa in cooperazione con altre imprese (almeno 3 MPMI)

75%

55%

 

Media impresa

55%

30%

 

Media impresa in cooperazione con altre imprese (almeno 3 MPMI)

70%

45%

 

Midcap singola

45%

20%

 

Midcap in cooperazione con altre imprese (almeno 3 MPMI)

60%

35%

Organismo di ricerca in cooperazione con imprese

60%

35%

Il bando è emanato ai sensi del Regolamento generale di esenzione per categoria (GBER).

INTERVENTI E SPESE AMMISSIBILI:

L’intervento deve essere localizzato nel territorio della Regione Toscana e interessare una unità produttiva locale del soggetto beneficiario.

Il bando finanzia progetti strategici che includano:

  1. Ricerca industriale: attività mirate all’acquisizione di nuove conoscenze e competenze per sviluppare nuovi prodotti, processi o servizi.
  2. Sviluppo sperimentale: applicazione pratica delle conoscenze per la realizzazione di prototipi, progetti pilota o test di nuovi prodotti/processi/servizi.


I progetti devono essere coerenti con le traiettorie tecnologiche individuate dalla Regione Toscana e contribuire al rafforzamento della competitività e innovazione del sistema produttivo.

Le spese ammissibili dettagliate includono:

  1. Personale altamente qualificato:
    • Ricercatori, tecnici e altro personale impiegato nel progetto.
    • Inclusi anche i costi indiretti legati al personale.
  1. Strumentazioni e attrezzature:
    • Acquisto o noleggio di beni strumentali necessari per il progetto.
    • Ammortamento proporzionale alla durata del progetto.
  1. Fabbricati e terreni
    • Per la durata di utilizzo nel progetto.
    • Ammissibili i costi di ammortamento (fabbricati) e i costi di cessione o di capitale (terreni), nel limite massimo complessivo del 30% del costo totale di progetto (terreni max 10%).
  1. Costi di ricerca contrattuale:
    • Collaborazioni con Organismi di Ricerca, università, centri di innovazione.
    • Servizi di consulenza e acquisizione di brevetti.
  1. Spese generali:
    • Calcolate fino a un massimo del 15% dei costi diretti di personale. Qui rientra anche il personale non “altamente qualificato”.
  1. Altri costi:
    • Inclusi materiali, forniture e prodotti analoghi, direttamente collegati all’attività di ricerca, entro il limite del 15% del costo totale di progetto.


L’importo totale del progetto presentato deve essere non inferiore a € 1.500.000,00 e non superiore a € 3.000.000,00. Le spese sono ammissibili dal giorno successivo alla presentazione della domanda ed entro 12 mesi dall’atto di concessione, con possibile proroga di 3 mesi. Occorre spendere almeno il 50% del budget approvato salvo revoca.

DOMANDA:

La procedura del bando è “valutativa”, con procedimento a graduatoria. La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 10.00 del 17 novembre 2025 e fino alle ore 17.00 del 16 gennaio 2026.

© Copyright 2023 © Sinergia srl - Via S. Francesca Saverio Cabrini, 8 - 25128 Brescia (BS) P.IVA e C.F.: 04103060986 | REA: BS - 588578 Capitale sociale: 20.000,00 €