La presente misura, promossa da Regione Veneto, è finalizzata a incentivare lo sviluppo del livello di competitività delle imprese agendo sulle innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo, in linea con le misure previste dal piano “Transizione 4.0”, e promuovendo la riconversione dell’attività produttiva verso l’economia circolare e lo sviluppo sostenibile.
Possono presentare domanda PMI, MidCap e professionisti, con i seguenti codici Ateco: B, C, D, E, F, G, H, I, J, K (solo 66), M, N, P, Q, R, S.
Sono ammesse a finanziamento le spese relative a:
a) Interventi/opere murarie e impianti tecnologici, se funzionali alla voce b.;
b) Acquisto – e relativa installazione – di macchinari, impianti produttivi, hardware, e altre attrezzature tecnologiche;
c) Software e relative licenze d’uso, brevetti e licenze di produzione, rilascio di certificazioni quali: UNI EN ISO 14001:2015, UNI EN ISO 45001:2018; UNI CEI EN ISO 50001:2018; ReMade in Italy; Plastica Seconda Vita; Cradle to cradle; Carbon footprint; Ecolabel; Greenguard.
d) Spese di progetto, studi e consulenze finalizzati al programma di investimenti e alla commercializzazione – promozione.
L’importo minimo di investimento ammissibile è pari a € 20.000, fino a un massimo non superiore a € 500.000.
L’agevolazione può realizzarsi nelle seguenti alternative:
- Finanziamento a tasso zero fino al 50%;
- Leasing agevolato con obbligo di riscatto;
- Forma mista composta di un finanziamento a tasso fino al 43,5% e un contributo a fondo perduto fino al 18%.
Domande: in attesa di pubblicazione della data d’apertura della procedura a sportello.