© Copyright 2023 © Sinergia srl - Via S. Francesca Saverio Cabrini, 8 - 25128 Brescia (BS) P.IVA e C.F.: 04103060986
| REA: BS - 588578
Capitale sociale: 20.000,00 €
Con DGR n. 1060 del 17/9/2024, la Regione Veneto ha creato un Fondo di rotazione per finanziamenti di piccolo taglio per esigenze di credito delle PMI. Le imprese possono accedere a un finanziamento a tasso zero su provvista Regione Veneto per ottenere liquidità a breve o medio-lungo termine.
Tipologia di finanziamenti: finanziamento agevolato con provvista pubblica per un importo pari al 100% dell’operazione, che può essere utilizzato per il sostegno al circolante e la ristrutturazione del debito.
Dotazione finanziaria: il fondo dispone di risorse significative, con una dotazione di € 80 milioni.
Beneficiari: PMI in possesso dei seguenti requisiti alla data di presentazione della domanda:
Sono ammissibili alla richiesta tutte le imprese artigiane di tutti i settori e alcuni ambiti di industria e commercio rientranti nei seguenti codici Ateco:
L’aiuto è concesso in regime “de minimis” (Reg. (UE) 2831/2023). L’importo minimo del finanziamento è pari a € 5.000,00 e l’importo massimo è pari a € 50.000,00 (inteso anche come cumulo di più operazioni in capo al medesimo beneficiario), con una durata da 12 a 72 mesi, una durata di preammortamento di massimo 24 mesi e un tasso di interesse sulla provvista regionale pari a zero.
Il costo del finanziamento è pari al massimo al 2,95% annuo, il rimborso avverrà con rata mensile/trimestrale costante posticipata per il beneficiario. Non è richiesta nessuna documentazione relativa alle spese sostenute con le somme erogate, nessuna spesa di istruttoria né di incasso rata, solo il costo della commissione. Il Fondo consente l’avvio di un nuovo finanziamento che porta all’acquisizione di nuova liquidità, ma che non è finalizzato alla riduzione di precedenti affidamenti presso lo stesso soggetto finanziatore.
L’impresa deve presentare domanda tramite Finanza 3000 a Banche convenzionate, Confidi e intermediari finanziari iscritti all’albo.
Le domande possono essere presentate continuativamente, essendo l’agevolazione “a sportello”.