anticipazione
Regione Veneto: programma insediamento sviluppo

REGIONE VENETO - PROGRAMMA INSEDIAMENTO SVILUPPO (AZIONE 1.3.2 - ATTRAZIONE INVESTIMENTI COMPETITIVITA' FILIERE PRODUTTIVE, AZIONE 1.3.4 - ATTRAZIONE INVESTIMENTI ZLS VENEZIA RODIGINO).

ANTICIPAZIONE

La misura intende favorire nuovi insediamenti produttivi e l’espansione di imprese già presenti in Veneto, attrarre investimenti nazionali ed esteri, sostenere la competitività e l’innovazione delle filiere produttive e distrettuali regionali, anche nella Zona Logistica Semplificata (ZLS) del Porto di Venezia–Rodigino.

Azione 1.3.2 “Attrazione degli investimenti e sostegno alla competitività, all’integrazione e alla trasformazione 4.0 per la creazione, innovazione e consolidamento delle filiere produttive e distrettuali”

Azione 1.3.4 “Interventi specifici per la zona logistica semplificata (ZLS) Porto di Venezia-Rodigino”

Obiettivi specifici:

  • Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI;
  • Stimolare investimenti produttivi ad alto valore tecnologico e innovativo;
  • Promuovere la transizione verde e digitale;
  • Generare nuova occupazione stabile nel territorio.


Dotazione finanziaria totale: € 44.000.000,00

  • Linea “Attrazione investimenti”: € 30.000.000,00
  • Linea “ZLS”: € 14.000.000,00


Possibile incremento con risorse aggiuntive regionali, nazionali o UE.

BENEFICIARI

Imprese singole o aggregazioni di imprese costituite mediante:

  • Rete soggetto o rete contratto (con organo comune mandatario);
  • Imprese appartenenti alla stessa filiera produttiva.


Categorie ammissibili:

  • Micro, Piccole, Medie Imprese (PMI);
  • MidCap (imprese fino a 3.000 dipendenti).


Requisiti principali:

  • Sede operativa in Veneto (o nella ZLS per la Linea ZLS);
  • Nessuna delocalizzazione nei 2 anni precedenti e impegno a non delocalizzare nei 5 successivi;
  • Sostenibilità economico-finanziaria valutata dal Finanziatore convenzionato.
  • Obbligo di nuove assunzioni entro 24 mesi


AGEVOLAZIONE

Contributo a fondo perduto fino al 30%.

Tipologie di intervento ammissibili:

  • Nuovi insediamenti produttivi;
  • Espansione di insediamenti esistenti;
  • Riconversione e riutilizzo di impianti dismessi;
  • Avvio di nuove PMI (entro 5 anni dalla costituzione);
  • Progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione;
  • Interventi di efficienza energetica e produzione da fonti rinnovabili;
  • Economia circolare e tutela ambientale;
  • Studi di fattibilità e consulenze ambientali/energetiche.


Spese ammissibili (principali):

  • Opere edili, impianti, macchinari e attrezzature;
  • Hardware, software e tecnologie digitali;
  • Brevetti, licenze, know-how;
  • Studi, consulenze tecniche e progettuali;
  • Costi del personale tecnico interno dedicato al progetto;
  • Spese generali calcolate forfettariamente.

 

I progetti devono avere:

  • un importo minimo di investimento pari a € 2.000.000.
  • un importo massimo di investimento pari a € 10.000.000.
  • Per imprese in rete: spesa minima per aderente pari a € 500.000.

 

DOMANDE
In attesa del Decreto attuativo.

Procedura in due fasi:

  1. Manifestazione di interesse → invio alla Direzione Industria, Artigianato, Commercio e Servizi;
  2. Domanda di accesso alle agevolazioni → invio a Veneto Innovazione S.p.A. dopo esito positivo della fase 1.


Fasi principali:

  • Valutazione preliminare e inserimento in graduatoria di priorità;
  • Negoziazione tecnico-finanziaria con la Regione;
  • Sottoscrizione dell’Accordo;
  • Concessione dell’agevolazione.


PROCEDURA

A graduatoria, su base valutativa e negoziale.

© Copyright 2023 © Sinergia srl - Via S. Francesca Saverio Cabrini, 8 - 25128 Brescia (BS) P.IVA e C.F.: 04103060986 | REA: BS - 588578 Capitale sociale: 20.000,00 €